pianificare un matrimonio

Come organizzare un matrimonio con i giusti tempi

Matrimonio

Se siete in procinto di organizzare il vostro matrimonio, niente panico! In questo articolo vi daremo indicazioni sulle tempistiche ideali per pianificare tutto al meglio e anche qualche suggerimento per evitare che i mesi che precedono le nozze diventino una fonte di inutile stress. Dunque, come organizzare al meglio le numerose incombenze che scandiscono i preparativi per il grande giorno?

Pianificare i preparativi del matrimonio: la scelta della data e del budget

Per organizzare al meglio il vostro matrimonio, proprio perché rappresenta uno degli eventi più importanti della vostra vita, prendetevi il tempo necessario e cercate di anticiparlo distribuendo i preparativi per la cerimonia e il ricevimento circa un anno prima della data fatidica. Le tempistiche possono ovviamente variare in base alla tipologia di cerimonia che desiderate ma soprattutto alla stagionalità. Se volete, infatti, pronunciare il fatidico sì in alta stagione, ovvero da aprile a settembre, allora è il caso di cominciare a cercare Chiesa e location almeno dodici mesi prima. Dunque, il primo fondamentale passo per cominciare ad organizzare il tutto è scegliere la data delle nozze e il budget da investire.

12 mesi prima: location per ricevimento e rito

La prenotazione della Chiesa o della sede comunale e la scelta della location per il ricevimento sono i primissimi step da compiere. La location è la cornice del vostro matrimonio, quindi è davvero essenziale sceglierla con cura e con anticipo in base ad una serie di criteri di valutazione. Oltre alla bellezza della struttura, valutate anche i servizi che offre e l’offerta enogastronomica. Il menu del matrimonio è molto importante perché deve rispecchiare i desideri degli sposi e soddisfare il palato degli invitati.

10 mesi prima: abiti e tema del matrimonio

Almeno 10 mesi prima del grande giorno è opportuno cominciare a pensare allo stile e al tema del matrimonio e agli abiti degli sposi. Questo comporta che nello stesso periodo è opportuno pensare ai dettagli essenziali che renderanno unica la vostra festa, come fiori, addobbi, fotografia, animazione e musica. Muoversi con le dovute tempistiche significa, infatti, trovare la maggior parte dei fornitori a vostra completa disposizione. In questa fase si concentrano i maggiori sforzi ma ricordate che esistono tantissimi esperti del settore e wedding planner che possono supportarvi durante i preparativi.

6 mesi prima: invitati e testimoni

È questo il momento di scegliere i testimoni e di comunicare loro la vostra volontà ma è anche il momento di stilare la lista degli invitati e di iniziare ad ideare e realizzare le partecipazioni. È opportuno poi inviarle circa due o tre mesi prima in modo da lasciare qualche settimana agli ospiti per organizzarsi a dovere. Fondamentale la postilla in cui si richiede di confermare quanto prima la propria presenza.

4 mesi prima: luna di miele e lista nozze

Circa quattro mesi prima del grande giorno è consigliabile iniziare a valutare le diverse opzioni per la luna di miele e stilare l’eventuale lista di nozze. La lista è solitamente realizzata dagli sposi in un negozio apposito (normalmente di casalinghi o di elettronica) in cui la coppia indica gli oggetti completi di tipologia, marca e prezzo che vorrebbero ricevere per il loro matrimonio. Non appena un oggetto viene acquistato verrà cancellato dalla lista. Questo serve per evitare che gli sposi ricevano regali doppi. È una buona usanza quella di scegliere oggetti di varie fasce di prezzo e di diverse tipologie, così da permettere agli ospiti di contribuire in base alla propria disponibilità. In caso non dobbiate arredare casa o abbiate già tutto il necessario, potete evitare di redigere una lista nozze e chiedere espressamente agli invitati di pensare ad un contributo per il matrimonio anziché acquistare regali fisici. Quest’ultima opzione è quella ormai più gettonata dai novelli sposi.

2 mesi prima: torta nuziale, fedi e bomboniere

La scelta e l’acquisto delle fedi nuziali è un passaggio necessario all’interno dei preparativi di un matrimonio, seguito dalla scelta delle eventuali bomboniere da donare agli ospiti. In alternativa potete optare per una donazione a una causa o a un’organizzazione benefica che vi sta a cuore comunicandolo ai vostri invitati. Dulcis in fundo la scelta della torta nuziale per soddisfare i palati più raffinati e gli ospiti più golosi.

1 mese prima: ultimi sopralluoghi

È il momento di controllare tutti i documenti, compresi quelli relativi al permesso di assentarvi dal lavoro per congedo matrimoniale. In queste settimane è opportuno provare l’abito e controllare anche i vestiti delle eventuali damigelle. Definito l’abito, si procede con le prove per trucco e acconciatura. Infinte, verificate con lo staff della location che tutto sia stato ben organizzato e contattate i fornitori per essere certi che tutto proceda secondo quanto stabilito.

Poche settimane prima: gli ultimi dettagli

Qualche settimana prima della cerimonia bisogna verificare le adesioni al ricevimento e contattare gli invitati che non hanno ancora dato risposta per comunicare il numero definitivo dei partecipanti e realizzare il tableau de mariage con la disposizione dei tavoli. In questo periodo potete finalmente dedicarvi alla cura di voi stessi: un trattamento di bellezza o un massaggio rilassante è proprio quello che serve a pochi giorni dalle nozze.

Che decidiate, dunque, di organizzare il tutto da soli o di farvi guidare da un wedding planner, la regola principale è una: non fatevi dominare dallo stress e dall’ansia ma assaporate ogni attimo che precede il giorno più emozionante della vostra vita!

Matrimonio

Potrebbe interessarti…